-
-
1.821 m
1.098 m
0
2,9
5,9
11,71 km
Skoðað 2518sinnum, niðurhalað 32 sinni
nálægt Valcanale, Lombardia (Italia)
Gita effettuata il 27 Giugno 2020.
Lascio l'auto presso uno dei parcheggi alla fine della strada dopo aver superato il paese di Valcanale. Dal giugno di quest'anno il parcheggio e la strada sono a pagamento: 3€ per tutta la giornata.
Scavalco la sbarra e risalgo la strada asfaltata (sentiero 266) che sale, con alcuni tornati sino al vecchio albergo Sempreneve ormai chiuso.
Passo la piana erbosa e continuo lungo la strada sterrata in salita media. Taglio qualche tornante ed arrivo in breve alla Malga Vaghetto bassa e al bivio qui presente.
Proseguo il cammino verso destra seguendo le indicazioni per la Baita GAN (sempre sentiero 266). Si sale presso le Baite di Piazza e si risale lungo il prato sino alla vecchia stazione di arrivo dello skylift dove trovo un nuovo bivio.Percorro il sentiero di destra che scende leggermente nel bosco per poi risalire sino al pianoro erboso sede della Baita GAN che sembra chiusa da tempo. Una piccola pausa per un sorso d'acqua e proseguo lungo il sentiero nel bosco che, con qualche saliscendi e un punto leggermente esposto, mi fa attraversare un pianoro erboso ingombro di mucche, dove trovo un nuovo bivio.
Continuo il cammino a sinistra seguendo il sentiero 218A per il passo del Branchino, che attraversa il pianoro erboso e poi scende sino ad incrociare il sentiero 218 che arriva dall'Alpe Corte.
Proseguo verso sinistra in direzione del Passo in salita leggera e media, passando la baita Nevel di Mezzo sino ad arrivare presso il bivio del rifugio Branchino che vado a visitare velocemente, poichè, è già pieno di gente.
Proseguo lungo il sentiero ed arrivo presso il lago del Branchino. Continuo lungo il sentiero lungo il lato destro del lago ed arrivo velocemente presso il passo del Branchino dove mi fermo per fare un pò di foto e per consumare il mio pranzo al sacco sdraiato sull'erba.
Purtroppo il tempo si guasta un pò e incomincia a piovigginare, pertanto decido che è arrivato il momento di intraprendere il percorso di ritorno percorrendo, in discesa, lo stesso sentiero fatto all'andata.
Arrivato presso il bivio sotto la Baita di Nevel, proseguo a sinistra in direzione del Rifugio Alpe Corte.
Passo la Baita di Nevel Bassa e poi , il sentiero scende nel bosco sino ad arrivare presso l'Alpe Corte, anch'essa piena di gente. Mi fermo solo per qualche foto e proseguo la discesa lungo la strada sterrata che attraversa il bel bosco sino a tornare presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
I sentieri e le strade da me percorse sono tutte di tipo E. Un piccolo tratto leggermente esposto, semplice dopo la Baita GAN.
I miei tempi:
Dal parcheggio alla Baita GAN: 1h e 20 minuti
Dalla Baita al Passo del Branchino: 40 minuti
Per il ritorno ci ho messo: 1h e 30 minuti
Buon divertimento.
Lascio l'auto presso uno dei parcheggi alla fine della strada dopo aver superato il paese di Valcanale. Dal giugno di quest'anno il parcheggio e la strada sono a pagamento: 3€ per tutta la giornata.
Scavalco la sbarra e risalgo la strada asfaltata (sentiero 266) che sale, con alcuni tornati sino al vecchio albergo Sempreneve ormai chiuso.
Passo la piana erbosa e continuo lungo la strada sterrata in salita media. Taglio qualche tornante ed arrivo in breve alla Malga Vaghetto bassa e al bivio qui presente.
Proseguo il cammino verso destra seguendo le indicazioni per la Baita GAN (sempre sentiero 266). Si sale presso le Baite di Piazza e si risale lungo il prato sino alla vecchia stazione di arrivo dello skylift dove trovo un nuovo bivio.Percorro il sentiero di destra che scende leggermente nel bosco per poi risalire sino al pianoro erboso sede della Baita GAN che sembra chiusa da tempo. Una piccola pausa per un sorso d'acqua e proseguo lungo il sentiero nel bosco che, con qualche saliscendi e un punto leggermente esposto, mi fa attraversare un pianoro erboso ingombro di mucche, dove trovo un nuovo bivio.
Continuo il cammino a sinistra seguendo il sentiero 218A per il passo del Branchino, che attraversa il pianoro erboso e poi scende sino ad incrociare il sentiero 218 che arriva dall'Alpe Corte.
Proseguo verso sinistra in direzione del Passo in salita leggera e media, passando la baita Nevel di Mezzo sino ad arrivare presso il bivio del rifugio Branchino che vado a visitare velocemente, poichè, è già pieno di gente.
Proseguo lungo il sentiero ed arrivo presso il lago del Branchino. Continuo lungo il sentiero lungo il lato destro del lago ed arrivo velocemente presso il passo del Branchino dove mi fermo per fare un pò di foto e per consumare il mio pranzo al sacco sdraiato sull'erba.
Purtroppo il tempo si guasta un pò e incomincia a piovigginare, pertanto decido che è arrivato il momento di intraprendere il percorso di ritorno percorrendo, in discesa, lo stesso sentiero fatto all'andata.
Arrivato presso il bivio sotto la Baita di Nevel, proseguo a sinistra in direzione del Rifugio Alpe Corte.
Passo la Baita di Nevel Bassa e poi , il sentiero scende nel bosco sino ad arrivare presso l'Alpe Corte, anch'essa piena di gente. Mi fermo solo per qualche foto e proseguo la discesa lungo la strada sterrata che attraversa il bel bosco sino a tornare presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
I sentieri e le strade da me percorse sono tutte di tipo E. Un piccolo tratto leggermente esposto, semplice dopo la Baita GAN.
I miei tempi:
Dal parcheggio alla Baita GAN: 1h e 20 minuti
Dalla Baita al Passo del Branchino: 40 minuti
Per il ritorno ci ho messo: 1h e 30 minuti
Buon divertimento.
6 comments
You can add a comment or review this trail
Pippo71 30.6.2020
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Auðvelt
Bel posto. Ci sono stato diverse volte. Le pareti calcaree dell'Arera fanno sembrare questa valle, un piccolo scorcio di Dolomiti.
Elena Sofia 30.6.2020
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Auðvelt
Bella Gita. Questa si che è adatta alle mie gambine ;)
chicco90 30.6.2020
Bel percorso. Bravo!
tabita85 30.6.2020
Splendidi quegli alberi in fiore ()
dapafelo 25.7.2020
Giro fatto più volte, sempre piacevole
Merrell87 17.8.2020
fattibile con bimbi 4/7 anni ?