-
-
1.255 m
988 m
0
1,6
3,2
6,32 km
Skoðað 10870sinnum, niðurhalað 91 sinni
nálægt Campigna, Emilia-Romagna (Italia)
Una bella strada sterrata panoramica ideale per praticare il nordic walking.
Si trova a Campigna, nel cuore delle Foreste Casentinesi. Il nuovo allestimento dal titolo “Alberi che toccano il cielo” propone un nuovo modo per conoscere 20 tra le più importanti specie di alberi del Parco e per farlo ci conduce lungo la strada delle Cullacce, che sembra fatta apposta per immergersi in una lezione all’aperto: facilmente raggiungibile e percorribile, presenta lembi di foresta straordinari e alberi monumentali. La strada è lunga 5 km e termina alle Cullacce, alle porte di Sasso Fratino: centro “simbolico” del Parco, Riserva Naturale Integrale dal 1959 e dal 1985 insignita del Diploma Europeo delle Aree Protette. (dal sito: www.parcoforestecasentinesi.it)
Sentiero ricavato da una strada sterrata chiusa da una sbarra. Lunghezza 5 km. Transitabile anche per disabili in carrozzella.
Dal parcheggio di Campigna proseguire lungo la strada che siCampigna Cullacce: torrente allontana dall'abitato. Il percorso è grosso modo pianeggiante, facile da percorrere sia a piedi che in bicicletta.
Nella cartina del primo sentiero è segnato con un tratteggio che parte dal parcheggio.
Lungo la strada si incontrano alla fine di ogni chilometro il segnale dei chilometri mancanti.
La passeggiata è piacevole e nel primo tratto s'incontrano delle panchine in legno.
Diversi sono i sentieri che s'innescano con la strada. E' possibile fare molte deviazioni all'itinerario: per Ballatoio scendendo dalla strada e per Passo Calla salendo su per il monte.
Molti sono le sorgenti e i corsi d'acqua attraversati.
Infine si arriva in località Cullacce ora dopo una sosta si può tornare indietro.(da www.arcipelagoverde.it)
Si trova a Campigna, nel cuore delle Foreste Casentinesi. Il nuovo allestimento dal titolo “Alberi che toccano il cielo” propone un nuovo modo per conoscere 20 tra le più importanti specie di alberi del Parco e per farlo ci conduce lungo la strada delle Cullacce, che sembra fatta apposta per immergersi in una lezione all’aperto: facilmente raggiungibile e percorribile, presenta lembi di foresta straordinari e alberi monumentali. La strada è lunga 5 km e termina alle Cullacce, alle porte di Sasso Fratino: centro “simbolico” del Parco, Riserva Naturale Integrale dal 1959 e dal 1985 insignita del Diploma Europeo delle Aree Protette. (dal sito: www.parcoforestecasentinesi.it)
Sentiero ricavato da una strada sterrata chiusa da una sbarra. Lunghezza 5 km. Transitabile anche per disabili in carrozzella.
Dal parcheggio di Campigna proseguire lungo la strada che siCampigna Cullacce: torrente allontana dall'abitato. Il percorso è grosso modo pianeggiante, facile da percorrere sia a piedi che in bicicletta.
Nella cartina del primo sentiero è segnato con un tratteggio che parte dal parcheggio.
Lungo la strada si incontrano alla fine di ogni chilometro il segnale dei chilometri mancanti.
La passeggiata è piacevole e nel primo tratto s'incontrano delle panchine in legno.
Diversi sono i sentieri che s'innescano con la strada. E' possibile fare molte deviazioni all'itinerario: per Ballatoio scendendo dalla strada e per Passo Calla salendo su per il monte.
Molti sono le sorgenti e i corsi d'acqua attraversati.
Infine si arriva in località Cullacce ora dopo una sosta si può tornare indietro.(da www.arcipelagoverde.it)
4 comments
You can add a comment or review this trail
Pier Giorgio 10.11.2015
Quei sentieri, fino al crinale e oltre fino all'Eremo li ho percorsi prima dell'istituzione della Riserva integrale Sasso Fratino (anche dopo molte volte, ma evitandola-purtroppo) In zona c'era un vecchio albero(faggio?) con una targhetta P&B -pochi ma buoni.
Nordicante 11.11.2015
grazie, purtroppo l'ho scoperto solo quest'estate
bivan78 28.7.2020
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Auðvelt
Ho fatto questo percorso ed è piuttosto semplice, un percorso per tutti, leggeri sali e scendi quasi impercettibili. Fondo principalmente ghiaioso e assolutamente non scivoloso dove è possibile ammirare le varietà di piante. .Durante il percorso ci sono varianti per il Rifugio Ballattoio (0.5Km) e il Passo della calla (2.4Km) che proverò prossimamente.
valentinscuffiani 19.9.2020
Ho un bambino di 9 anni e non siamo una famiglia particolarmente in forma. L'abbiamo fatto tutto e nn ce ne siamo nemmeno accorti. Bello facile all'ombra ed educativo x i bambini che possono leggere in tutte le tabelle del sentiero che tipi di alberi popolano la nostra campigna! Carino, consigliatissimo x una bella domenica in famiglia!